Programma Scientifico

Sede dell’evento:

Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra, 1
37121 Verona

Programma Scientifico:

05 Maggio 2022
13:40 - 14:00
Saluto di benvenuto

G. Girolomoni - K. Peris

Moderatori

P. Gisondi, G. Argenziano

1
14:00 - 14:20
L’evidenza che semplifica la vita!

G. Argenziano, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli

2
14:20 - 14:40
La dermatologia oncologica: a che punto siamo

C. Longo, Università di Modena e Reggio Emilia

3
14:40 - 15:00
Novità in tema di imaging cutaneo: line-field confocal optical coherence tomography

G. Micali, Università di Catania

4
15:00 - 15:20
La Dermatologia del nuovo millennio: dalla health technology alla medicina traslazionale. L’esperienza della Federico II

G. Fabbrocini, Università di Napoli Federico II, Napoli

5
15:20 - 15:40
Germinal and somatic mutational landscape in melanoma patients

S. Ribero, Università di Torino

15:40 - 16:00
LETTURA NON ECM sponsorizzata da ABBVIE

Risankizumab nella psoriasi: dagli studi clinici controllati alla pratica clinica
G. Girolomoni, Università di Verona

16:00 - 16:20

Pausa

16:20 - 16:40
LETTURA NON ECM sponsorizzata da NOVARTIS FARMA

Psoriatic disease: time matters. Focus on early arthritis and comorbidities.
P. Amerio, Chieti

Moderatori

L. Naldi, P. Amerio

6
16:40 - 17:00
Advanced skin imaging technology

C. Rovati, Università di Brescia

7
17:00 - 17:20
Il futuro della diagnostica non invasiva ad alta risoluzione

C. Cantisani, Università di Roma, La Sapienza

8
17:20 - 17:40
Studying melanoma susceptibility in pediatric patients through the analysis of large multicenter cohorts

C. Pellegrini, Università di L’Aquila

9
17:40 - 18:00
Il laboratorio di epidemiologia clinica del Centro Studi GISED tra record linkage dei dati sanitari correnti, latent class analysis dei fenotipi clinici e impiego d’intelligenza artificiale per lo screening automatico di lesioni pigmentarie in condizioni naturalistiche

L. Naldi, GISED, Ospedale di Vicenza

10
18:00 - 18:20
Alterazioni della barriera cutanea in patologie infiammatorie

M. Picardo, IFO - San Gallicano, Roma

18:20 - 18:40
LETTURA NON ECM sponsorizzata da ABBVIE

Upadacitinib in dermatite atopica dai trial alla pratica clinica: l’esperienza italiana
A. Chiricozzi, Università Cattolica, Roma

18:40
Networking evening
06 Maggio 2022
Moderatori

A. Chiricozzi, C.F. Tomasini

11
09:00 - 09:20
Identificazione di varianti alleliche predittive di risposta agli anti-ILs per la terapia personalizzata del paziente psoriasico

C. Albanesi IDI - Roma

12
09:20 - 09:40
Correlazione tra i disturbi neuropsichiatrici, i disturbi del ritmo circadiano sonno - veglia, qualità della vita e pathway citochinico nei pazienti adolescenti e adulti affetti da dermatite atopica moderata-grave

M. Galluzzo, Università di Roma, Tor Vergata

13
09:40 - 10:00
Identificazione di nuovi determinanti molecolari e meccanismi patogenetici nell’epidermolisi bollosa (EB) distrofica recessiva e nella EB semplice con cardiomiopatia da mutazioni in KLHL24

A.G. Condorelli Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

14
10:00 - 10:20
Interventi che incidono sulla storia naturale della psoriasi

P. Gisondi, Università di Verona

15
10:20 - 10:40
La ricerca dermatologica a Firenze

N. Pimpinelli, Università di Firenze

16
10:40 - 11:00
Il ruolo chiave della IL-13: dalla clinica alla terapia della dermatite atopica

M. Talamonti, Università Tor Vergata, Roma

11:00 - 11:20

Pausa

Moderatori

M.R. Bongiorno, M. Papini

17
11:20 - 11:40
Line-field optical coherence tomography: applicazioni in diagnostica dermatologica non invasiva

L. Tognetti, Università Di Siena

18
11:40 - 12:00
Fattori predittivi di risposta al trattamento della dermatite atopica con dupilumab

A. Chiricozzi, Università Cattolica, Roma

19
12:00 - 12:20
Ricerca traslazionale: risultati e progetti futuri

F. Guarneri, Università di Messina

20
12:20 - 12:40
Dermoscopy in Skin of color

E. Errichetti, Università di Udine

12:40 - 13:00
LETTURA NON ECM sponsorizzata da SANOFI

Dupilumab: tre anni di real life.
S. Ferrucci

13:00 - 14:00

Pausa

Moderatori

D. Bonamonte, M. Alaibac

20
14:00 - 14:20
Il carcinoma squamocellulare nell’epidermolisi bollosa ereditaria: ruolo della disregolazione immunitaria

D. Bonamonte, Università di Bari

21
14:20 - 14:40
Sintesi delle principali attività di ricerca della Clinica Dermatologica di Padova

M. Alaibac, Università di Padova

22
14:40 - 15:00
Valutazione di nuovi composti antimicrobici nella guarigione delle ferite infette da MRSA

O. Simonetti, Università di Ancona

23
15:00 - 15:20
Modulazione dell’autoimmunità nella psoriasi

A. Formai, Humanitas University, IRCCS - Istituto Clinico Humanitas, Milano

24
15:20 - 15:40
Il team multidisciplinare per la gestione del paziente con melanoma e non melanoma skin cancer: un ponte tra la clinica e la ricerca

N. Di Meo, Università di Trieste

25
15:40 - 16:00
L’inibizione dell’IL17A e dell’IL17F nella psoriasi: quali vantaggi per la comprensione e la gestione clinica della patologia

P. Gisondi, Università di Verona

16:00 - 16:20

Pausa

Moderatori

L. Stingeni, C. Feliciani

26
16:20 - 16:40
Psoriasi, ritmo circadiano, dieta e terapia: cosa sta cambiando?

P. Pigatto, Istituto Galeazzi, Università di Milano

27
16:40 - 17:00
La diagnosi in vivo delle reazioni avverse a farmaci: la sensibilizzazione da contatto ai corticosteroidi e le sue implicazioni

L. Stingeni, Università di Perugia

28
17:00 - 17:20
Alla ricerca di biomarcatori di rischio tumorale nel lichen sclerosus vulvare: la parola ai miRNA

A. Borghi, Università di Ferrara

29
17:20 - 17:40
Mutazioni epigenetiche nel melanoma: lo studio del metiloma presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Cagliari

L. Atzori, Università di Cagliari

30
17:40 - 18:00
Valutazione delle microvescicole circolanti nei pazienti con Melanoma maligno: potenziale diagnostico e prognostico

P. Amerio, Università di Chieti

31
18:00 - 18:20
Progetto di ricerca

N. Zerbinati, Università dell’Insubria

07 Maggio 2022
Moderatori

A. Borghi, F. Guarneri

31
09:00 - 09:20
Analisi genetica dell’Idrosadenite Suppurativa

A.V. Marzano, Università di Milano

32
09:20 - 09:40
Il ruolo degli esosomi nel pemfigoide bolloso

G. Gasparini, Università di Genova

33
09:40 - 10:00
Meccanismo della acantolisi: un esempio dallo studio della malattia di Darier

C. Feliciani, Università di Parma

34
10:00 - 10:20
Nuove linee dermatologiche di ricerca al San Raffaele e nuove sfide

F. Rongioletti, Università Vita-Salute, S. Raffaele, Milano

35
10:20 - 10:40
Wound Healing and Imaging in Dermatology

M. Romanelli, Università di Pisa

10:40 - 11:00

Pausa

Moderatori

A.V. Marzano, L. Atzori

36
11:00 - 11:20
L’importanza dell’early treatment nella psoriasi ed il management della disease progression

P. Gisondi, Università di Verona

37
11:20 - 11:40
Le aree di ricerca della Dermatologia dell’Università di Bologna

A. Pileri, Università di Bologna

38
11:40 - 12:00
Fisiopatologia cellulare e molecolare: biomarcatori specifici per la risposta alle terapie di precisione

M.R. Bongiorno, Università di Palermo

39
12:00 - 12:20
Laser e Luci

S.P. Nisticò, Università di Catanzaro

40
12:20 - 12:40
Pustolosi erosiva del capillizio: disordine nello spettro delle dermatosi neutrofiliche e possibile patogenesi autoinfiammatoria. Spunti di ricerca

C.F. Tomasini, Università di Pavia

41
12:40 - 13:00
L’approccio “One-Health” applicato alla Dermatologia

M. Papini, Università di Terni

13:00 - 13:15
Saluti

G. Girolomoni, P. Gisondi

Presidente

Giampiero Girolomoni, Verona

Segreteria Scientifica

Paolo Gisondi, Verona

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

Ecliptica srl
Via Aldo Moro, 22
25124 Brescia, Italy
Tel. +39 0302452818
Fax. +39 0302452826